“Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è politica, sortirne da soli è avarizia
Don Lorenzo Milani
Forza è il programma con cui Sinistra Italiana ha finanziato progetti sociali innovativi, senza finalità di lucro. Il bando è stato finanziato grazie ai versamenti dei parlamentari di Sinistra Italiana, i quali hanno contribuito ogni mese, (nell’ultima legislatura) con il 70% della propria indennità netta alle spese per l’attività politica e al fondo Forza! per il mutualismo.
Forza! ha due obiettivi, profondamente interconnessi: cambiare la politica per trasformare la società. E per questa ragione si è rivolta sia ai circoli di Sinistra Italiana, sia ad associazioni, cooperative, gruppi informali che hanno realizzato progetti di cambiamento e di volontariato.
Noi crediamo che il cambiamento reale possa nascere soltanto dall’impegno collettivo e disinteressato, dalla determinazione per migliorare la vita dei molti che oggi sono ostaggio di un sistema economico profondamente ingiusto, che concentra la gran parte della ricchezza in mano a pochi e consuma irresponsabilmente le risorse naturali. Diamo Forza! alle collaborazione contro la competizione, alla solidarietà contro la solitudine, all’innovazione contro gli interessi corporativi e il conservatorismo.
Gli ultimi articoli

Il racconto, il pensiero e le azioni
Gas RED
In una città come Maglie, che del commercio e degli eventi dedicati all’eno-gastronomia ha fatto il suo bigliettino da visita, la creazione di un Gruppo d’Acquisto Solidale (GAS) e la diffusione e il consolidamento di una rete incentrata su un commercio etico e solidale, promossa attraverso un programma di comunicazione e informazione per la cittadinanza, può rappresentare un’alternativa di successo. Allo stesso tempo l’iniziativa può accendere i riflettori sulle buone pratiche di mutualismo e rimarcare l’esigenza del territorio di sane politiche sociali.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1358751480901663&id=652284224881729
Piazze appassionate e testarde
Piazze Appassionate e testarde è un viaggio a tappe, un calendario di appuntamenti nelle piazze e nelle scuole dei Comuni della valle dell’Aniene, un laboratorio itinerante di animazione sociale del territorio per informare, discutere, contrastare le infiltrazioni mafiose e la corruzione, far crescere la legalità costituzionale la giustizia sociale, i diritti, vincere l’indifferenza, stimolare la partecipazione, la cittadinanza attiva, la democrazia, la politica intesa come impegno per il bene comune.
INDIPENDENZE
Vogliamo realizzare il progetto “Teatro in Comunità” con l’obbiettivo di essere d’aiuto alle persone in fase di recupero da dipendenze, ma anche per contribuire a far sparire questa ghettizzazione sociale. *
Una persona che vive la comunità di recupero, non è diversa, ma sta attraversando una difficoltà, così come una persona che ha portato a termine il percorso riabilitativo non deve essere marchiata a vita.
Purtroppo la società e la paura che genera con i suoi luoghi comuni e ignoranza creano anche questo.
“Altro è un concetto infinito, se tu sai che Io è un altro” dice una canzone. Siamo uomini e donne, senza differenze.
l’anima è l’unica cosa che davvero ci distingue dall’altro.
Conoscere, aprirsi e lasciarsi scoprire. Cominciamo da qui, da noi, dall’arte e dal teatro.
Forno Sociale WELCOME
“Il Forno Sociale WELCOME è un luogo di incontro, inclusione, conoscenza e opportunità. Qui i cittadini potranno condividere una cultura del cibo e dei consumi più sostenibile e apprendere l’arte della produzione del pane, in [...]
La graduatoria dei progetti Forza
Siamo ad un nuovo passaggio nel processo di valutazione dei progetti che ci avete inviato per il bando Forza!. Oggi pubblichiamo la graduatoria, elaborata dalla Commissione di valutazione formata da 10 tra professionisti e tecnici [...]
La tribù
La divulgazione riguardo la neuro diversità propria delle persone Asperger e di come il "metodo del Teatro” le può aiutare a tradurre e leggere le intricate trame della comunicazione non verbale, favorirà la comprensione di [...]

Hai una domanda?
Hai bisogno di un informazione? o un approfondimento?