Loading...
Blog 2018-04-15T12:48:03+00:00

Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è politica, sortirne da soli è avarizia

Don Lorenzo Milani

Forza è il programma con cui Sinistra Italiana ha finanziato progetti sociali innovativi, senza finalità di lucro. Il bando è stato finanziato grazie ai versamenti dei parlamentari di Sinistra Italiana, i quali hanno contribuito ogni mese, (nell’ultima legislatura) con il 70% della propria indennità netta alle spese per l’attività politica e al fondo Forza! per il mutualismo.

Forza! ha due obiettivi, profondamente interconnessi: cambiare la politica per trasformare la società. E per questa ragione si è rivolta sia ai circoli di Sinistra Italiana, sia ad associazioni, cooperative, gruppi informali che hanno realizzato progetti di cambiamento e di volontariato.

Noi crediamo che il cambiamento reale possa nascere soltanto dall’impegno collettivo e disinteressato, dalla determinazione per migliorare la vita dei molti che oggi sono ostaggio di un sistema economico profondamente ingiusto, che concentra la gran parte della ricchezza in mano a pochi e consuma irresponsabilmente le risorse naturali. Diamo Forza! alle collaborazione contro la competizione, alla solidarietà contro la solitudine, all’innovazione contro gli interessi corporativi e il conservatorismo.

Gli ultimi articoli

Il racconto, il pensiero e le azioni

Luisa vuole studiare

novembre 6th, 2017|Progetti|

Luiza è una ragazza rom rumena; vive con la madre e due fratelli minori (il padre è “ai domiciliari” a Pavia) nel CES (centro di emergenza sociale) in via Sacile a Milano.

L’anno scorso ha conseguito la licenza media al C.P.I.A. 5 (Centro per Istruzione Adulti).

Luiza ha dimostrato tanta voglia di studiare. Il suo impegno nello studio ha impressionato le insegnanti che hanno proposto a Luiza di proseguire gli studi. Luiza ha sempre sognato di fare la parrucchiera.

Ma la scuola costa: iscrizione, libri, materiali e attrezzature, ecc. Troppi soldi.  La famiglia di Luiza non dispone dei soldi per farla studiare, anzi avrebbe bisogno che la figlia maggiore procurasse un po’ di denaro per aiutarli a sopravvivere. Il padre non lavora, la madre fa un po’ di soldi per vivere con le elemosine.

La nostra proposta – il progetto “Luiza vuole studiare” – prevede di coprire tutte le spese necessarie per l’anno scolastico in corso, più una piccola somma mensile per contribuire al mantenimento della famiglia.

 https://youtu.be/z1O-gy7OpuQ

Semi di mutualismo per lo sviluppo locale e la società plurale

novembre 6th, 2017|Progetti|

La finalità generale del progetto è creare una rete di mutualità che, a partire dalle relazioni fra giovani richiedenti asilo e cittadini italiani, metta al centro le relazioni interpersonali, permetta di riconoscere i bisogni di ciascuno ed i comuni interessi per poter costruire così occasioni concrete di scambio e di reciprocità, anche nell’ottica dello sviluppo locale.

Vogliamo quindi costruire e moltiplicare le relazioni fra richiedenti asilo e cittadini italiani attivando fra loro e poi in tutta la cittadinanza una rete di scambi “win-win”.

Vogliamo documentare come questo può avvenire attraverso un video che renda la percezione di come quel 0,33% rappresentato dai richiedenti asilo possa essere accolto, valorizzato, e possa a sua volta “dare” all’altro 99,67%. Perché alla fine è di queste cifre che si parla!

Una ricetta per l’Integrazione

novembre 6th, 2017|Progetti|

Il progetto ha come nucleo l’ottenimento di certificati HACCP e l’acquisizione di elementi della culinaria toscana attraverso corsi di cucina, per richiedenti asilo in cerca di opportunità lavorative. Da qui l’obiettivo è di rendere i beneficiari autonomi e consapevoli delle proprie potenzialità, anche attraverso veri e proprio laboratori di sala e cucina. Completata la formazione, si cercherà di realizzare iniziative inerenti alle attività in precedenza svolte, come cene e aperitivi, in cui i partecipanti avranno un ruolo centrale. L’Associazione Cucinorum seguirà i partecipanti nel percorso di apprendimento delle basi delle tecniche di cucina toscana e di sala. La CGIL Toscana ci aiuterà nell’inserimento lavorativo degli immigrati che avranno ottenuto le certificazioni che forniamo alla fine del progetto. Il progetto verrà seguito e documentato, a cura di Fa.R.M, associazione partner.

Load More Posts

Forno Sociale WELCOME

novembre 8th, 2017|0 Comments

“Il Forno Sociale WELCOME è un luogo di incontro, inclusione, conoscenza e opportunità. Qui i cittadini potranno condividere una cultura del cibo e dei consumi più sostenibile e apprendere l’arte della produzione del pane, in [...]

La graduatoria dei progetti Forza

novembre 8th, 2017|0 Comments

Siamo ad un nuovo passaggio nel processo di valutazione dei progetti che ci avete inviato per il bando Forza!. Oggi pubblichiamo la graduatoria, elaborata dalla Commissione di valutazione formata da 10 tra professionisti e tecnici [...]

La tribù

novembre 8th, 2017|0 Comments

La divulgazione riguardo la neuro diversità propria delle persone Asperger e di come il "metodo del Teatro” le può aiutare a tradurre e leggere le intricate trame della comunicazione non verbale, favorirà la comprensione di [...]

Hai una domanda?

Hai bisogno di un informazione? o un approfondimento?

Contattaci!